E-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
LA COMUNITA' MONTANA - ENTE LOCALE
La Comunità Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone è stata costituita con DPGR n. 82 del 28/08/2009.
IL TERRITORIO
La Comunità Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone è situata nella parte occidentale della Regione Piemonte, in provincia di Torino. Ha una superficie di Ha 78.489 ed è costituita da 25 comuni:
-Ala di Stura
- Balangero
- Balme
- Cafasse
- Cantoira
- Ceres
- Chialamberto
- Coassolo Torinese
- Corio
- Fiano
- Germagnano
- Givoletto
- Groscavallo
- La Cassa
- Lanzo Torinese
- Lemie
- Mezzenile
- Monastero di Lanzo
- Pessinetto
- Traves
- Usseglio
- Val della Torre
- Vallo Torinese
- Varisella
- Viu’
Confina a nord con la Valle Orco, ad est con la conca di Forno Canavese e col Comune di Robassomero, a sud-est con l’hinterland torinese (Parco Regionale della Mandria, Comuni di Venaria Reale, San Gillio e Druento), a sud con la Valle di Susa e ad ovest con la Francia (separata da quest’ultima dai contrafforti e ghiacciai delle Alpi Graie, senza vie di comunicazione diretta).
Il territorio è suddiviso in tre valli appartenenti propriamente alla zona alpina (Val Grande, Val d’Ala e valle di Viu’); due valli appartenenti alla zona pre-alpina (Valle del Tesso e Valle del Malone); due valli appartenenti alla cosiddetta fascia pedemontana (Valle del Ceronda e Valle del Casternone), in quest’area i centri abitati ed in particolare i capoluoghi comunali sono concentrati nelle zone pianeggianti e collinari o comunque nel fondovalle mentre la maggior parte del Territorio è compreso sulle pendici montuose dai 1000 ai 1600 metri.
In dettaglio:
La Val Grande ha un’estensione di Ha 15.161 e comprende i comuni di Groscavallo, Chialamberto e Cantoira.
La Val d’Ala con un’ estensione di Ha 10.756, comprende i comuni di Balme e Ala di Stura e occupa la parte centrale del comprensorio alpino.
La Valle di Viu’ (la più estesa) è ubicata nella parte più meridionale del territorio comunitario, ha una superficie di Ha 22.807 e comprende i comuni di Usseglio, Lemie e Viu’.
Queste tre valli sono attraversate da torrenti detti Stura.
Lo Stura della Val Grande si unisce con quello d’Ala a Ceres e successivamente a Traves incontra le acque dello Stura di Viu’.
La zona prealpina è costituita dalla Valle inferiore di Lanzo e comprende i comuni di Ceres, Mezzenile, Pessinetto e Traves. Quest’area comprende la parte centrale del comprensorio con una superficie di Ha 7.300.
Alla valle del Tesso appartengono due comuni: Coassolo Torinese e Monastero di Lanzo. E’ una valle laterale che si dirama da Lanzo e deve il suo nome al torrente che l’attraversa. Ha una superficie di Ha 4.564.
La Valle del Malone, disposta ad anfiteatro, segna il confine con il Canavese e comprende un solo comune : Corio, con un’estensione di ha.4.139. Infine le valli appartenenti alla cosiddetta area pedemontana.
La Valle del Ceronda che prende il nome dal torrente che l’attraversa e che comprende i Comuni di Varisella, Vallo Torinese, La Cassa con una superficie di ha 4.065.
La Valle del Casternone, anche questa prende il nome dal torrente che l’attraversa e comprende i Comuni di Val della Torre e Givoletto (Bacino del Rio Vaccaro che confluisce nel T. Casternone) con una superficie di ha 4.952.
La zona pedemontana è inoltre formata dai comuni di Fiano, Germagnano, Lanzo Torinese, Cafasse e Balangero. Questa zona ha un’estensione di ha 5.990.